Apriti Cuore, a partire dal 1999, anno della fondazione, ha realizzato un percorso di impegno sociale coraggioso nella città di Palermo, offrendo un esempio concreto di testimonianza attiva del valore della solidarietà e della costante difesa dei diritti delle persone.
Nel suo ormai ventennale cammino, ha operato grazie a uomini e donne che hanno sempre sentito vivo il loro desiderio di partecipare alla vita della società, nella prospettiva di una costruzione condivisa del bene comune.
Nel corso degli anni, l’Associazione ha sempre promosso numerose attività, riservando una cura particolare ai bambini, ai giovani e ai diversamente abili e alle famiglia, prima con un forte impegno nei servizi residenziali delle comunità alloggio per minori e dei gruppi appartamento per giovani e centri diurni , poi nel tempo in progetti di inclusione sociale di soggetti svantaggiati e di sostegno alla marginalità adulta.
DICONO DI NOI
Cittadinanza attiva ed educazione digitale, a Palermo le attività di Apriti Cuore per un’estate in Prossimità
Casa Apriti Cuore
LABORATORIO DELL’EDUCAZIONE ALL’ABITARE
Vogliamo accompagnare gli stranieri da poco residenti in città e gli italiani con problemi abitativi in un percorso di inserimento tutelato nelle abitazioni, dotandoli degli strumenti per muoversi in autonomia nelle pratiche e nelle procedure connesse ai contratti di locazione e alla gestione delle utenze.
Obiettivo primario del laboratorio “Educazione all’Abitare” del Pon Metro Città di Palermo per lotto 1 e lotto 6 è infatti quello di promuovere una cittadinanza consapevole dei propri diritti e doveri connessi alle abitazioni: perché è importante avere un contratto di locazione e come si stipula, come si convive civilmente in un condominio, come si fanno le volture delle utenze.
Comune di Palermo | PON Metro Palermo | Consorzio Sol.Co. | Fondazione Èbbene | Apriti Cuore Onlus | Centro Astalli Palermo | Sviluppo Solidale
LA SCULTURA A SCUOLA
Si chiama “Incartiamoci” ed è un laboratorio di arte rivolto ad adolescenti e donne coinvolte in percorsi autonomia presi in carico dal nostro Centro di Prossimità. E’ iniziato da poco ma si respira già aria di connessioni, voglia di mettersi in gioco, creatività!
LABORATORIO RIQUALIFICAR-SI
23 MAGGIO 2022
Giovanni Falcone fu il primo ad aver riconosciuto quanto la figura della donna fosse determinante nel percorso di collaborazione. Quando non è la vendetta a spronare le donne alla collaborazione si parla invece di un modello emancipativo. Alla donna che collabora si prospetta la possibilità di crearsi una nuova vita !!! Dedichiamo alle Donne , alla loro emancipazione personale il nostro albero della legalità, che affondi le sue radici in un terreno fertile di buona volontà, che produca rami di onestà, rigore morale, conoscenza, diritto, educazione civica, coscienza civile che portino frutti dolci di profondi cambiamenti sociali.
Fondazione Èbbene